Note oltre i confini

DIALOGHI

Direzione artistica di Gemma Bertagnolli e Giovanni Bietti

presentazione del progetto

Le arti tutte, ma in particolare la musica, hanno sempre sperimentato la contaminazione, l’incontro, il contagio tra culture diverse costruendo una lingua comune, che, se pur appartiene a società lontane nel tempo e nello spazio, continua a parlarci attraverso una sorta di linguaggio “universale”, un’eredità preziosa da salvaguardare in tempi che sembrano piuttosto inclinare verso atteggiamenti autoreferenziali. Il programma di Note oltre i confini. Dialoghi, dall’inverno, alla primavera, al primo autunno, confronta l’Ars perfecta dei classici di poesia e musica nella struttura del Madrigale e nel Quartetto per archi dell’epoca di Haydn, Mozart, Beethoven; ricerca l’influenza di diverse culture musicali nei Dialoghi multiculturali a sottolineare la possibilità di imparare gli uni dagli altri, di valorizzare le differenze, di costruire un mondo in cui c’è posto per tutti; accosta la musica ad altre discipline, dalla letteratura alla pittura all’architettura; dedica l’intero weekend di Dialoghi mozartiani al grande salisburghese che ha costruito la propria musica come un continuo confronto tra interpreti, stili e idee musicali; affida al canto la giornata dei Dialoghi del suono e dello spirito da trascorrere nella natura; riserva al prossimo autunno, infine, il repertorio per canto e pianoforte, arpa e liuto nei Dialoghi a due voci.

come prenotarsi

A partire dal 13 GENNAIO 2023 per tutti gli eventi in calendario è possibile prenotare compilando il form sottostante

    Nome e Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Messaggio

    consento al trattamento dei miei dati

    Leggi l'informativa privacy

    Oppure

    telefonando al 348 4419400 o al 328 7379622 o via mail a pozzi.anna47@gmail.com. 

    Le prenotazioni saranno accolte entro le ore 13 di ciascuna giornata in programma.

    INGRESSI: 
    • Lezione-concerto e concerto € 10.00
      • Ridotto € 3.00 per i soci di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”; € 5.00 per i soci di Gioventù Musicale sede di Modena, abbonati dei Teatri di Correggio, Guastalla, Rubiera, Soci del FAI-Delegazione di Reggio Emilia
    • Nei luoghi di culto: ingresso a oblazione volontaria
    • Conferenze, visite guidate: ingresso libero

    Racconti di un viandante - PODCAST

    Come di consueto la maggior parte delle iniziative si svolge in luoghi adeguati, per dimensioni ed acustica, alla esecuzione della musica da camera e al tempo stesso attrattivi, per il pregio storico-architettonico-paesaggistico. Per un pubblico curioso di scoprire le “meraviglie” che il territorio offre a due passi da casa, sull’esempio di una nota trasmissione radiofonica che su Rai Radio 3 racconta le bellezze italiane, proponiamo, a fianco ed in anteprima degli eventi dal vivo, il progetto Racconti di un viandante tra musica, arte e paesaggio: una serie di audio-guide dedicate ai diversi luoghi in cui si svolge la rassegna che si potranno trovare su https://www.radioemiliaromagna.it. Con il sottofondo dei rumori e delle voci riprese dal vivo durante la passeggiata, ascolterete quanto potrebbe ammirare un viandante virtuale che percorra, ad esempio, le vie di Guastalla, descrivendo i palazzi del centro storico che man mano incontra fino al luogo prescelto per il concerto, o, seguendo un altro itinerario, lungo le strade e i personaggi di Correggio, o ancora all’Ospitale di Rubiera, o nella centralissima Via Emilia del capoluogo reggiano, verso i Castelli di Arceto, di Montecchio Emilia, di Formigine, o immersi nel paesaggio naturale della Riserva di Sassoguidano a Pavullo e nelle memorie conservate all’archivio storico di Modena, senza tralasciare il Teatro Pavarotti-Freni, vero e proprio tempio del “Bel Canto”. Gli esempi, seguendo le indicazioni del programma di Note oltre i confini 2023, sono numerosi e rappresentano una forma di valorizzazione del territorio, che può incuriosire ed invogliare il pubblico a ripercorrere gli itinerari proposti e al tempo stesso invitarlo a seguire gli eventi musicali. 

    [qode_interactive_links interactive_links=”%5B%7B%22item_title%22%3A%22PODCAST%201%20-%20Passeggiando%20sotto%20i%20portici%20di%20Reggio%20Emilia%22%2C%22item_link%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.radioemiliaromagna.it%2Fpodcast%2Fracconti-di-un-viandante-passeggiando-sotto-i-portici-di-reggio-emilia%2F%3Ffbclid%3DIwAR0PIfO_Pno8PY9-DhWEBvfvru_m-vwaVrs9_0a4YX8JiHqY27D4ScKnjKQ%22%2C%22item_link_target%22%3A%22_self%22%7D%2C%7B%22item_link_target%22%3A%22_self%22%7D%5D”]

    1. DIALOGHI NEL TEMPO: ARS PERFECTA

     

    Ars perfecta, l’arte perfetta: è così che alcuni teorici definivano la musica polifonica del pieno Cinquecento. Un’arte che, nella percezione dei contemporanei, aveva raggiunto la massima perfezione immaginabile nella fluidità delle linee vocali, nella libertà espressiva e allo stesso tempo nel rigore della scrittura contrappuntistica. Questo primo week end accosta, in un entusiasmante dialogo tra grandi Classici attraverso i secoli, due straordinarie espressioni di musica da camera: il Madrigale tardo-rinascimentale e il Quartetto per archi di fine Settecento-inizio Ottocento, una forma d’arte ugualmente perfezionata e altrettanto “universale” nell’accostamento, miracoloso, di libertà e rigore.

    Sabato 4 febbraio – Palazzo Malaspina, Reggio Emilia

    H. 18.00 Musica e poesia con Giovanni Bietti e Gemma Bertagnolli, Un dialogo tra suoni e parole.

    H. 20.30 Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Ensemble Rosso Porpora, Walter Testolin direttore, Cristina Fanelli e Anna Piroli canti Elisabetta Vuocolo alto, Massimo Lombardi e Giacomo Schiavo tenori, Guglielmo Buonsanti basso.

    Musiche:

    • L. Marenzio Come inanti de l’alba
    • G. de Wert Sorgi e rischiara, Vago augelletto, Gratie ch’a pochi ‘l ciel, Ecco che un’altra volta
    • C. Monteverdi Ecco mormorar l’onde
    • L. Luzzaschi Lungi da te cor mio 
    • C. Monteverdi Oimé il bel viso
    • L. Marenzio Solo e pensoso, Bianchi cigni canori 

    Nell’intervallo sarà possibile a pochi passi da Palazzo Malaspina consumare un aperitivo a prezzo calmierato esibendo il biglietto di ingresso al concerto.

    Domenica 5 febbraio – Palazzo della Bonifica, Reggio Emilia

    H. 18.00 Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Leonardo

    Sara Pastine violino, Fausto Cigarini violino, Salvatore Borrelli viola, Lorenzo Cosi violoncello.

    Musiche:

    • F.J. Haydn Quartetto per archi Op. 77 n. 1 in sol maggiore
    • W.A. Mozart Quartetto per archi K458 in si bemolle maggiore

    2. DIALOGHI MULTICULTURALI

     

    La musica è, da sempre, un veicolo privilegiato di scambio e di dialogo tra le diverse culture. Nel confronto con “l’altro”, il diverso da sé, il musicista rinnova il proprio linguaggio artistico, lo arricchisce di nuovi stimoli e nuovi significati. Un brano musicale diventa così un messaggio etico ai propri simili, raffigura idealmente la possibilità di imparare gli uni dagli altri, di valorizzare le differenze, di costruire un mondo in cui c’è posto per tutti. L’approccio multiculturale, naturalmente, si coglie già dalla presenza di interpreti provenienti dal Medio Oriente o dall’area caraibica. La formazione pianistica a 4 mani, poi, è il simbolo stesso del dialogo in musica, dato che i due interpreti devono dividersi la tastiera, ascoltarsi ed equilibrare le proprie sonorità.

    Venerdì 17 febbraio – Castello di Arceto, Scandiano (RE)

    H. 21.00 Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Eos, Elia Chiesa violino, Giacomo Del Papa violino, Alessandro Acqui viola, Silvia Ancarani violoncello.

    Musiche:

    • J. Brahms Quartetto per archi Op. 51 n. 2 
    • B. Bartok Quartetto per archi n. 6

    Sabato 18 febbraio – Ospitale, Rubiera (RE)

    H. 18.00 Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Eridano, Davide Torrente violino, Sofia Gimelli violino, Carlo Bonicelli viola, Chiara Piazza violoncello.

    Musiche:

    • A. Dvorak Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore Op.96 “l’Americano”
    • M. Ravel Quartetto per archi in fa maggiore

    Domenica 5 marzo – Castello di Arceto, Scandiano (RE)

    H. 18.00 Concerto Quartetto Galilea

    Mostafa Saad violino, Gandhi Saad violino, Omar Saad viola, Tibah Saad violoncello.

    Musiche:

    • W.A. Mozart Quartetto per archi n.19 in do maggiore K.465 “Delle dissonanze”
    • S. Mostafa Esordio, Tour in Galilee
    • S. Gandhi To My Boy

    Sabato 18 marzo – Palazzo Ducale, Sala dell’antico portico, Guastalla (RE)

    H. 17.00 Visita guidata del centro storico

    A seguire Concerto Quartetto Noûs

    Musiche:

    • J. Brahms Quartetto per archi Op.51 n.1 in do minore
    • D. Shostakovich Quartetto per archi n.10 in la bemolle maggiore

    Domenica 19 marzo – Chiesa della Madonna del popolo, Montecchio Emilia (RE)

    Dalle H. 16.30 Visita guidata al castello

    A seguire Concerto Quartetto Guadagnini

    Fabrizio Zoffoli violino, Cristina Papini violino, Matteo Rocchi viola, Alessandra Cefaliello violoncello.

    Musiche:

    • G. Puccini Quartetto per archi Crisantemi, Scherzo per quartetto d’archi
    • G.F. Ghedini Terzo quartetto per archi
    • L.v.Beethoven Quartetto per archi Op.18 n.4 

    Martedì 21 marzo – Palazzo della Bonifica, Reggio Emilia

    Dalle H. 18.30 Visita guidata a cura del FAI delegazione di Reggio Emilia

    A seguire aperitivo e Concerto QuartettOCMantova

    Luca Braga violino, Pierantonio Cazzulani violino, Klaus Manfrini viola, Paolo Peruchetti violoncello.

    Musiche:

    • W. A. Mozart Quartetto per archi in re maggiore K.499 “Hoffmeister”
    • L. van Beethoven Quartetto per archi in mi minore Op 59 N .2 

    Sabato 25 marzo – Teatro Tempio, Modena

    H. 17.30 Concerto Marcos Madrigal & Alessandro Stella

    Pianoforte a quattro mani

    Musiche:

    • F. Schubert Fantasia in fa minore D 940
    • M. Ravel Ma mère l’Oye
    • F. Say Winter Morning in Istanbul, Night

    Domenica 26 marzo – Museo Il Correggio, Palazzo dei Principi, Correggio (RE)

    H. 17.00 (Sala B. Asioli) Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Nicola Lamon, clavicembalo.

    Musiche:

    • J.J. Froberger Suite XVII in fa maggiore FbWV 617, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue
    • G.F. Händel Suite in mi minore HWV 429 Allegro, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue
    • J.S.Bach Suite Francese in si minore BWV 814 Allemande, Courante, Sarabande, Anglaise, Gavotte, Menuet I, Menuet II, Gigue

    3. DIALOGHI MOZARTIANI

     

    Se proviamo a chiederci quale musicista incarni più compiutamente l’idea del dialogo e dello scambio quello di Mozart è il primo nome a venirci in mente. Il grande salisburghese, infatti, costruisce la propria musica come un continuo confronto tra interpreti, stili e idee musicali. Le tre Lezioni-concerto in programma ci mostrano alcuni di questi straordinari “dialoghi mozartiani”, e allo stesso tempo costruiscono ulteriori possibilità di scambio e di confronto: tra la musica di Mozart e quella dei suoi grandi contemporanei (Beethoven, in questo caso) e tra tradizioni musicali diverse. Il programma propone infatti anche un concerto suonato da due musicisti, uno di tradizione classica, l’altro jazzistica, e quindi apre il grande tema del rapporto tra scrittura e improvvisazione, tra il rigore della pagina scritta e gli spazi di libertà creativa che si celano dietro le note messe su carta dal compositore. Nel caso di Bach e Händel il dialogo assume una sfumatura ancora più ricca: Mozart, infatti, trascrisse alcune loro opere, attualizzando la loro musica e facendola parlare con la propria epoca.

    Venerdì 14 aprile – Teatro Asioli, Correggio (RE)

    H. 20.30 Lezione-concerto con Giovanni Bietti pianoforte e Alberto Bologni, violino. 

    Musiche:

    • W.A. Mozart Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K. 454 

    Sabato 15 aprile – Ospitale, Rubiera (RE)

    H. 21.00 Lezione-concerto con Giovanni Bietti e Quartetto Noûs

    Tiziano Baviera, violino, Alberto Franchin violino, Sara Dambruoso viola, Tommaso Tesini violoncello.

    Musiche:

    • L.v. Beethoven Quartetto per archi n.13 in si bemolle maggiore Op.130
    • L.v Beethoven Grande Fuga in si bemolle maggiore per quartetto d’archi Op.133

    Domenica 16 aprile – Teatro Ruggeri, Guastalla (RE)

    H. 18.00 Concerto suonato e raccontato al pubblico.

    Piano duo Giovanni Bietti e Alessandro Gwis.

    Musiche:

    • J.S. Bach Concerto Brandeburghese n. 6
    • G.F. Händel Sarabande in re minore
    • W.A. Mozart Sonata per pianoforte a quattro mani K. 521
    • B. Bartòk Canto ungherese e Danza rumena
    • G. Gershwin The Man I love, Summertime
    • D. Ellington Estratti da Nutcracker Suite

    4. DIALOGHI DEL SUONO E DELLO SPIRITO

     

    Uno spazio aperto sull’appennino modenese, immerso nel silenzio dei boschi, si anima delle voci che cantano “a cappella” e si uniscono ai suoni della Natura. Verso sera nella vicina Chiesa parrocchiale di Castagneto di Pavullo, una piccola frazione testimone e incolpevole vittima delle atrocità della Seconda guerra mondiale, la memoria ritorna a quei tempi lontani, per ricordarci ancora una volta che nella cultura, nell’arte, nella musica possiamo ritrovare lo Spirito del dialogo e della fratellanza.

    Sabato 9 settembre – Riserva naturale orientata di Sassoguidano, Pavullo (MO)

    H. 15.00 Intermezzo musicale con Giorgia Sorichetti Canto I, Miriam Callegaro Canto II, Rolando Moro Basso.

    Musiche:
    • Marenzio, Gastoldi, Nanino, Vicentino

    A seguire Visita guidata alla riserva. 


    Sabato 9 settembre – Chiesa di S. Lorenzo, Castagneto di Pavullo (MO)

    H. 18.30 Concerto con Giorgia Sorichetti soprano, Miriam Callegaro mezzosoprano, Rolando Moro baritono e violoncello, Nicola Lamon, clavicembalo

    Musiche di Benedetto Marcello e Paolo Benedetto Bellinzani

    5. DIALOGHI A DUE VOCI

     

    Al Ridotto del Teatro Pavarotti-Freni di Modena, vero e proprio tempio del Bel Canto, si incrociano le voci di soprano con i suoni del pianoforte in una serie di entusiasmanti “duetti”. In luoghi carichi di memorie antiche, ancora a Modena, all’Archivio Storico Comunale, e alla vicina Formigine due strumenti “antichi”, arpa e liuto, si accompagnano alla voce di Teodora Tommasi, alla ricerca degli echi del tempo.

    Sabato 30 settembre  – Ridotto Teatro Pavarotti-Freni, Modena

    H. 18.00 Duetti Lezione-concerto con Giovanni Bietti, Gemma Bertagnolli e Giulia Bolcato 

    In collaborazione con AdTM. Programma da definire

    Sabato 14 ottobre – Archivio Storico Comunale, Modena

    H. 18.30 Gli echi del tempo: Lezione-concerto con Teodora Tommasi arpa, Federico Rossignoli liuto, e visita guidata alle sale del Castello.

    Musiche tratte da:

    • Cancionero de Palacio, Cancionero de Colombina
    • A. Mudarra, Fantasie
    • A. de Cabezon, Differencias

    Domenica 15 ottobre – Castello di Formigine (MO)

    H. 18.30 Duetti Lezione-concerto con Teodora Tommasi arpa, Federico Rossignoli liuto e Visita guidata alle sale del Castello.

    “Info e prenotazioni: 059 416 277, lun.-ven. 9-13, castello@comune.formigine.mo.it, App IoPrenoto”

    Musiche tratte da:

    • Cancionero de Palacio, Cancionero de Colombina
    • A. Mudarra, Fantasie
    • A. de Cabezon, Differencias

    CHI SIAMO:

    Impossibile ricordare in queste poche righe i programmi, le iniziative e gli artisti che hanno segnato la vita dell’Associazione, attiva dal 2008 e da sempre impegnata a promuovere e diffondere la musica per quartetto d’archi, vero e proprio paradigma di democrazia, con 

    l’obiettivo di promulgare attraverso la conoscenza del repertorio cameristico gli ideali di civile confronto, di capacità di dialogo, di rispetto dell’altro che della musica in generale costituiscono la ragione più profonda. 

    Ci limiteremo qui a segnalare i progetti di maggior rilievo realizzati negli ultimi anni: dalle dodici puntate di “Musica da camera con vista”, trasmesse tra il 2018 e il 2020 da RAI 5 e che si trovano ancora su Rai Play, al documentario in quattro puntate “Note oltre i confini. Festival 2021”, anch’esse trasmesse sull’emittente nazionale, al Festival del 2021 diffuso su diciassette Comuni delle Province di Reggio Emilia e Modena, alla Stagione dello scorso anno che, in più di venti appuntamenti, ha offerto al pubblico un ricco calendario di concerti, incontri, conferenze. 

    All’incremento delle attività si è accompagnata la crescita del pubblico e la diffusione nei territori compresi tra le province di Reggio Emilia, Modena e Parma, con l’ambizione di travalicare i confini geografici, di superare le barriere che separano le diverse discipline, i generi e le epoche, di far dialogare tra loro musica d’intrattenimento e musica colta, musica antica e moderna, musica “classica” e “contemporanea”, ad abbattere i confini tra tipi diversi di ascoltatori, rendendo la musica “colta” accessibile a tutti attraverso il ruolo straordinariamente ampio lasciato alla divulgazione e al contatto diretto tra gli interpreti e gli ascoltatori. 

    Al pubblico che ci segue negli itinerari musicali e culturali proposti, ai quasi cento soci che aderiscono alla nostra Associazione, ai Soggetti pubblici e privati che da anni ci confermano la fiducia va il merito di averci aiutato a crescere. A tutti va il nostro ringraziamento e l’impegno a non tradire le aspettative.

    Se volete continuare ad aiutarci c’è un modo semplice: 

    Sostienici con il tuo 5×1000 !!!

    Nella dichiarazione dei redditi 2023 (mod. 730 e 740) potete aiutarci indicando il nostro codice fiscale 91143350352 nel campo del sostegno al volontariato.

    Col patrocinio di:

    Si ringraziano i Comuni aderenti:

    Rubiera-Stemma_hme

    Comune di Rubiera

    note oltre i confini festival 2021

    Città di Correggio

    note oltre i confini festival 2021

    Comune di Guastalla

    caricaLogo

    Comune di Pavullo

    note oltre i confini festival 2021

    Comune di Modena

    note oltre i confini festival 2021

    Comune di Scandiano

    note oltre i confini festival 2021

    Comune di Formigine

    Comune di Montecchio Emilia

    Comune di Reggio Emilia

    il progetto è sostenuto da

    Si ringraziano per la collaborazione:

     

    Comitato di Reggio Emilia e Guastalla della Società Dante Alighieri