Note oltre i confini 2024

GIOCHI

Direzione artistica di Gemma Bertagnolli e Giovanni Bietti

 

Presentazione del progetto - GIOCHI - Note oltre i confini 24

In musica il termine “gioco” ha un’importanza centrale, e viene usato in modi molto diversi. Nella maggior parte delle lingue occidentali “suonare” e “giocare” sono sinonimi: per significare l’atto di suonare uno strumento gli anglosassoni dicono to play, i francesi jouer, i tedeschi zu spielen. Sembra insomma che l’attività musicale abbia un intrinseco aspetto ludico (il “gioco della musica”, il puro piacere di fare musica insieme), che in molti casi si mostra già a livello linguistico.

Nulla di strano, quindi, che i musicisti abbiano spesso sviluppato un repertorio di musiche “giocose”, e a volte perfino dichiaratamente umoristiche, che va dai “Madrigali rappresentativi” tardo-cinquecenteschi (che spesso si ispirano perfino alla Commedia dell’arte) alle opere buffe del XVIII e XIX secolo, e che attraversa anche la musica puramente strumentale: basta pensare ai numerosi Allegri giocosi, agli Scherzi e Scherzando del repertorio Classico, o alla proliferazione ottocentesca di composizioni intitolate Burlesca o Umoresca. Abbiamo quindi chiesto ai musicisti e agli ensemble presenti al Festival di immaginare dei programmi che comprendessero brani appartenenti a questo filone: gli ascoltatori potranno quindi godersi il clima scherzoso e giocoso di capolavori come il Quartetto op. 33 n. 2 di Haydn (forse il più grande umorista nella storia della musica, al quale il Festival dedica ampio spazio), i Pechés de Vieillesse di Rossini e il “Trio dei Birilli” di Mozart accanto a proposte più imprevedibili come la musica degli Abba o i “Brindisi conviviali” scritti dai grandi compositori viennesi. In altri casi il “gioco” è basato sul contrasto (Quartetto “Serioso” op. 95 di Beethoven), o sul dialogo virtuale tra autori in apparenza lontanissimi tra loro (Verdi e Weinberg, per esempio).

Un ambito musicale specifico nel quale i compositori hanno esplorato l’idea del gioco è naturalmente quello della didattica e delle musiche per l’infanzia: basta pensare alle Kinderszenen di Schumann, a Jeux d’Enfants di Bizet, a Children’s Corner di Debussy, per non parlare delle innumerevoli Filastrocche e Nonsense composti da musicisti del secolo scorso come Stravinskij, Ligeti o Petrassi. Un’intera sezione del Festival è riservata proprio al valore didattico della musica, intesa allo stesso tempo come gioco e come scoperta di sé e del mondo attraverso i suoni: sono quindi previste iniziative per le scuole, “cacce al suono” interattive e concerti monografici, che propongono celebri composizioni per l’infanzia come L’Histoire de Babar di Francis Poulenc.

Un caso particolare, molto diverso ma altrettanto affascinante, è quello dei giochi linguistici o matematici espressi attraverso la musica: nel corso dei secoli i musicisti hanno basato le proprie composizioni su quadrati magici, simbologie numerologiche, proporzioni, sezioni auree, perfino frattali e figure geometriche complesse. Alla stessa categoria appartengono alcuni artifici sonori usati con enorme frequenza nel corso dei secoli, dai grandi Fiamminghi del Quattrocento come da Bach, Beethoven o Brahms: gli echi (la stessa frase suonata ”forte” e piano”, per esempio), le inversioni (le note di una melodia vengono invertite nello spazio in una sorta di fantastico gioco di specchi: una frase ascendente diventa discendente, e così via), i palindromi (suonare o cantare una successione al contrario, cominciando dall’ultima nota e finendo con la prima). “Giochi” musicali di questo tipo si ritrovano in molti brani eseguiti durante il Festival, e costituiscono quindi una sorta di filo rosso nascosto che attraversa e unisce tra loro i diversi appuntamenti.

Giochi, di Giovanni Bietti, è un progetto compositivo che in un certo senso si riallaccia a quest’ultimo filone, fondendolo con l’idea ludica del suonare e del condividere la musica con il pubblico. Quattro brani per quartetto d’archi, ognuno dei quali esplora musicalmente uno specifico “gioco” (Gioco di specchiGioco di colori e così via) che coinvolge gli esecutori e gli ascoltatori: ai primi si chiede, prima dell’esecuzione, di spiegare ai secondi quali siano le “regole del gioco”, i principi costruttivi sui quali è basato ogni singolo brano. Il progetto prevede un’esecuzione “corale”: quattro quartetti d’archi in un singolo concerto, ognuno dei quali esegue uno dei “Giochi”. E al termine del concerto i quattro gruppi si riuniscono e suonano insieme.

Giovanni Bietti

Prenotazioni

A partire dal 16 GENNAIO 2024 per tutti gli eventi in calendario è possibile prenotare compilando il form sottostante

    Nome e Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Messaggio

    consento al trattamento dei miei dati

    Leggi l'informativa privacy

    Oppure

    messaggio al 328 7379622 o mail a nicola.bigliardi95@.com

    Le prenotazioni saranno accolte entro le ore 13 di ciascuna giornata in programma.

    INGRESSI: 
    • Lezione-concerto e concerto € 10.00
      • Ridotto € 3.00 per i soci di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”; € 5.00 per i soci di Gioventù Musicale sede di Modena, abbonati dei Teatri di Correggio, Guastalla, Rubiera, Aderenti FAI-Delegazione di Reggio Emilia
    • Nei luoghi di culto: ingresso a oblazione volontaria
    • Conferenze, visite guidate: ingresso libero

    Racconti di un viandante - PODCAST

    Pillole di musica